Oasi di Cervara di Quinto di Treviso
Una riserva naturale che tutela un ambiente palustre di eccezionale bellezza.

Oasi di Cervara di Quinto di Treviso
Oasi
APERTURE E ORARI
Dal 1 Febbraio al 30 Aprile e dal 1 Ottobre al 30 Novembre:
Sabato: 14:00 – 17:00 (18:00 con l’aumento delle ore di luce)
Domenica e Festivi: 9:30 – 17:00 (18:00 con l’aumento delle ore di luce)
Dal 1 Maggio al 30 Settembre:
Sabato: 9.30 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)
Domenica e Festivi: 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Per comitive e scolaresche l’oasi è visitabile su prenotazione telefonica tutti i giorni dell’anno.
INGRESSO
Interi 4,00 €
Ridotti €2,00 (bambini tra i 5 e 10 anni, over 65, residenti di Quinto e Morgano - con documento di identità, accompagnatori di persone con disabilità)
(Gratuito nel week-end per bambini al di sotto dei 5 anni e persone diversamente abili)
Il Volo dei Gufi €2,50
(Gratuito per i bambini fino a 5 anni)
All’interno del Parco del fiume Sile è presente un’area paludosa conosciuta come Oasi di Cervara, o Isola di Santa Cristina. Essa riveste notevole interesse faunistico: nel bosco, in cui prevalgono il pioppo nero, il salice bianco e il rovo, nelle acque popolate di piante sommerse e nelle aree a canneto, vivono molte specie animali (lepri, nutrie, volpi, donnole e puzzole) e svariate specie di uccelli (tra cui aironi, garzette, martin pescatore, cigni reali, usignoli di fiume e porciglioni ).
L’oasi riveste anche un interesse storico: vi si possono visitare l’antico mulino, restaurato e rimesso in funzione, e le ricostruzioni di un casone, di una peschiera e di una cavana (il ricovero delle antiche imbarcazioni che solcavano le acque del Sile).
Novembre è l’ultimo mese dell’anno in cui l’Oasi rimane aperta nei fine settimana. L’Oasi è visitabile il Sabato dalle ore 14.00 alle 17.00 e la domenica dalle ore 9.30 alle 17.00.
I gufi dell’oasi sono già in riposo e torneranno a volare nell’arena con il pubblico il prossimo mese di Marzo.
In questo mese, ricco di colori e suggestioni, le attività dell’Oasi nei giorni di domenica saranno:
- alle ore 11.30 Visita Guidata lungo il percorso e negli osservatori del Paludarium
- alle ore 14.00 Il pasto delle Cicogne
- alle ore 15.00 Visita guidata lungo la Rosta e alla Casa degli Aironi
via Cornarotta 50 Quinto di Treviso (TV)
E-mail:
oasicervara@gmail.com
Sito web:
www.oasicervara.it
Pagina Facebook:
Oasi Cervara
Servizi
- Accessibilità disabili
- Animali Ammessi
- Visita guidata
- Guide in lingua
- Bookshop
- Servizio prenotazione
Servizi aggiuntivi
- Punto Ristoro
- Area Pic-Nic
Come arrivare
In automobile
Da Treviso, direzione Padova, superare l’aeroporto di Treviso e raggiungere Quinto di Treviso, al secondo semaforo svoltare a destra verso S.ta Cristina e proseguire per circa 2 km, si incontrerà l’Oasi sulla destra.
Da Venezia/Mestre, direzione Treviso, raggiungere Scorzè, Zero Branco. Al primo semaforo di Quinto di Treviso svoltare a sinistra verso S.ta Cristina e come sopra
Dall’ Autostrada A28 Venezia-Belluno, usciti a Treviso Sud, proseguire seguendo le indicazioni per Padova fino a Quinto di Treviso, poi a destra verso S.ta Cristina come sopra
Da Vicenza, direzione Treviso, superare Castelfranco Veneto, Vedelago e giunti nel centro di Istrana, al semaforo, svoltare a destra verso Badoere. Superatala Rotonda di Badoere, al semaforo svoltare a sinistra in direzione di Quinto di Treviso e percorrerela S.P 17 per circa3 km, si incontrerà l’Oasi sulla sinistra.
Per raggiungere l’Oasi tramite navigatore satellitare è possibile utilizzare questo indirizzo: Santa Cristina di Quinto di Treviso – Via Cornarotta, 50
In treno
Da Treviso, con la società La Marca Autoservizi è possibile raggiungere l’Oasi di Cervara utilizzando la linea 3 Treviso – Badoere – Piombino Dese.
Per gli orari dettagliati consultare il sito www.lamarcabus.it